
La domanda di partecipazione al Concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 dovrà essere compilata e inviata a partire dal 10 Febbraio 2023 ed entro e non oltre l’11 Marzo 2023. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente online sul sito carabinieri .it
REQUISITI
Possono partecipare al Concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri 2023:
a) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (11 Marzo 2023):
· siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino all’effettuazione delle prove di efficienza fisica
· abbiano conseguito, o siano in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
· non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età
b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (11 Marzo 2023):
· abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni
· godano dei diritti civili e politici
· abbiano conseguito, o siano in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
PROVE CONCORSO
a) Prova preliminare b) Prova scritta di Conoscenza della Lingua Italiana c) Prove di efficienza fisica d) Accertamenti Psico-fisici e) Accertamenti Attitudinali f) Prova Orale g) Prova facoltativa di Lingua straniera